Ha Noi

Ha Noi

Hanoi – il cuore millenario del Vietnam

Hanoi, l’affascinante capitale millenaria del Vietnam, è una tappa imperdibile per ogni viaggiatore alla ricerca di storia, cultura e autenticità. Situata nel cuore del delta del Fiume Rosso, Hanoi seduce con il suo clima caratteristico, le tradizioni culturali e una gastronomia che conquista sin dal primo assaggio.

Passeggiando per le sue strade, vi ritroverete immersi nell’eleganza senza tempo dei suoi abitanti, tra templi antichi, laghi romantici e vivaci mercati locali. Ogni angolo della città racconta una storia, ogni piatto è un’esperienza unica.

Vieni a vivere l’anima autentica di Hanoi con Casa Viet Viaggi. Lasciati sorprendere dalla magia di una città dove tradizione e modernità si fondono in perfetta armonia.

Attrazioni

Hanoi, affascinante capitale millenaria del Vietnam, conquista i visitatori con il suo mix unico di storia, cultura e vita quotidiana vibrante. Passeggiando tra le antiche strade del Quartiere Vecchio o visitando i templi storici, Hanoi offre un’esperienza autentica e indimenticabile. Un viaggio a Hanoi è l’occasione perfetta per scoprire la storia, cultura tradizionale e cucina deliziosa del Vietnam. 

Il Mausoleo di Ho Chi Minh

Il Mausoleo di Ho Chi Minh è una struttura monumentale nel cuore di Ha noi, dedicata alla memoria del padre fondatore del Vietnam, Ho Chi Minh. I turisti possono rendere rispetto al corpo imbalsamato del leader rivoluzionario, mentre apprezzano la grandiosità architettonica del sito, circondato da giardini lussureggianti.

 

La piazza di Ba Dinh – Mausoleo di Ho Chi Minh (Foto: Raccolta)

La Pagoda su unico pilastro

La Pagoda a pilastro unico è iconica e orgoglio della città di Hanoi ed è stata riconosciuta come l’architettura più unica dell’Asia. Costruita nell’XI secolo, la struttura poggia su un’unica colonna di legno, ispirata alla forma di un fiore di loto, il fiore nazionale del Vietnam. È questa particolarità che rende il tempio una destinazione spirituale estremamente attraente ai turisti stranieri.

La Pagoda su unico pilastro (Foto: Raccolta)

La Pagoda di Tran Quoc

La Pagoda di Tran Quoc, situata sulle rive del Lago dell’Ovest ad Hanoi, è la più antica pagoda buddista del Vietnam, con una storia che risale al VI secolo. Caratterizzata da eleganti torri, statue sacre e un’atmosfera serena, la pagoda offre una vista panoramica mozzafiato sul lago, creando un luogo di riflessione spirituale immerso nella bellezza naturale.

La Pagoda di Tran Quoc durante il tramonto (Foto: Raccolta)

Il Tempio di Quan Thanh

Il Tempio di Quan Thanh, situato vicino al Lago dell’Ovest ad Hanoi, è uno dei quattro templi sacri più importanti della capitale, costruito nel XVII secolo durante la dinastia Lê. Dedicato a Tran Vu, la divinità taoista della protezione del Nord, il tempio è famoso per la sua maestosa statua in bronzo nera alta quasi 4 metri e pesante circa 4 tonnellate, una delle più grandi del suo genere in Vietnam. L’architettura del tempio riflette lo stile tradizionale vietnamita con tetti curvi, portali intagliati e incenso sempre acceso che contribuisce a un’atmosfera mistica e solenne. È un luogo spirituale di grande importanza storica e culturale, perfetto per chi desidera immergersi nella spiritualità e nelle antiche tradizioni di Hanoi.

Il Tempio della Letteratura 

Van Mieu – Quoc Tu Giam ad Hanoi è una delle prime istituzioni educative del Vietnam, fondato nell’XI secolo come Tempio della Letteratura dedicato al Confucio. Il tempio è stato riconosciuto come Patrimonio Documentario Mondiale nell’ambito del Programma Memoria del Mondo dell’UNESCO, rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la storia e la cultura vietnamita. Famoso per la sua architettura tradizionale, i padiglioni e i giardini sereni, il tempio era un luogo che esaminava e onorava i talenti letterari durante le dinastie imperiali. Oggi il sito conserva ancora la sua rilevanza storica e culturale, ospitando le antiche stele di pietra con incisi i nomi dei laureati. 

Il Tempio della Letteratura

Il lago di Hoan Kiem

Il lago di Hoan Kiem, situato nel cuore di Hanoi, è una perla paesaggistica intrisa di storia e leggenda. Conosciuto anche come il “Lago della Spada Restituita”, deve il suo nome a un antico racconto che intreccia mito e identità nazionale. Al centro del lago sorge il suggestivo Tempio di Ngoc Son, collegato alla riva da un pittoresco ponte rosso in legno, divenuto simbolo iconico di serenità nel caos della città. La combinazione tra bellezza naturale e ricchezza culturale rende il lago di Hoan Kiem una tappa imprescindibile per chiunque visiti la capitale del Vietnam.

Tempio di Ngoc Son

Il tempio di Ngoc Son, una delle principali attrazioni da vedere ad Hanoi, si trova nel cuore del Lago di Hoan Kiem ed è collegato alla riva dal ponte rosso di The Huc. Dedicato all’eroe nazionale Tran Hung Dao, questo sacro tempio offre una perfetta combinazione di spiritualità, storia vietnamita e viste mozzafiato sul lago.

Il quartiere vecchio di Hanoi e il mercato di Dong Xuan

Il Quartiere Vecchio di Hanoi racconta storie secolari ad ogni angolo, con le sue strette stradine, le case coloniali francesi e l’energia autentica della vita locale. Situato nel centro storico della città si trova anche il mercato di Dong Xuan, uno dei mercati più grandi e antichi del Vietnam. Questo mercato ti offre un’affascinante esperienza di shopping con un’ampia varietà di prodotti, tra cui vestiti, accessori, cibo e souvenir tradizionali. L’atmosfera vibrante del mercato, con i suoi vivaci colori e le bancarelle, attira ogni giorno sia turisti che abitanti locali, offrendo uno spaccato autentico della quotidianità vietnamita. Esplorare il quartiere vecchio di Hanoi è una delle attività assolutamente da non perdere, un vero viaggio nel tempo, dove il passato si fonde armoniosamente con il presente.

La Cattedrale di San Giuseppe

La Cattedrale di San Giuseppe è una delle icone architettoniche più riconoscibili di Hanoi, situata nella città vecchia. Costruita tra il 1886 e il 1887 in stile neogotico, richiama le grandi cattedrali europee con le sue torri gemelle slanciate, le vetrate colorate e l’elegante facciata in pietra grigia. Questo luogo di culto cattolico, ancora oggi attivo, è un punto di riferimento spirituale e culturale, ideale per chi desidera scoprire l’architettura coloniale di Hanoi. 

Il Museo etnografico del Vietnam

Il Museo etnografico del Vietnam ad Hanoi offre un affascinante viaggio attraverso la diversità culturale del Vietnam. Situato nel cuore della città, il museo presenta esposizioni che narrano la storia, la tradizione e lo stile di vita delle numerose etnie presenti nel paese. Attraverso oggetti d’arte, costumi e reperti storici, i visitatori possono immergersi nelle ricche sfaccettature della cultura vietnamita. È un luogo straordinario per comprendere la ricchezza etnica che caratterizza questa nazione.

Il lago dell’ovest 

Il lago dell’ovest è il grande lago d’acqua dolce di Ha noi che offre pittoresco scappare dal trambusto della città. Circondato da affascinanti caffè, ristoranti e parchi lussureggianti, è il luogo perfetto per passeggiate, andare in bicicletta o per ancorarsi a un tramonto panoramico. Il lago ospita anche diversi siti storici, tra cui rappresentativo Pagoda Tran Quoc che arricchisce il significato culturale. 

Il Tempio di Tay Ho

Tempio di Tay Ho, noto anche come il Phu Tay Ho, è uno dei luoghi di culto più venerati di Hanoi, situato in una posizione pittoresca su una piccola penisola che si protende nel Lago dell’Ovest. Dedicato a Lieu Hanh, una delle Quattro Sante Madri nella religione popolare vietnamita, è un centro spirituale molto frequentato, specialmente durante le festività lunari. Il tempio si distingue per la sua architettura tradizionale con tetti ricurvi, colonne scolpite e altari riccamente decorati. L’atmosfera serena, le offerte di fiori e incenso, e la vista panoramica sul lago creano un’esperienza di pace e raccoglimento per i visitatori che vi si recano in cerca di benedizioni, fortuna e serenità spirituale.

La Prigione di Hoa Lo

La Prigione di Hoa Lo, anche conosciuta come “Hanoi Hilton”, è un importante sito storico situato ad Hanoi, Vietnam. Costruita dagli occupanti francesi nel 1896, la prigione ha una storia complessa che abbraccia il periodo coloniale francese e la guerra del Vietnam. Durante la guerra, è stata utilizzata per detenere prigionieri di guerra, inclusi piloti americani, ed è oggi un museo che offre un toccante sguardo sulla storia del Vietnam e le condizioni di detenzione durante quei periodi cruciali.

La Città imperiale di Thang Long

Il villaggio di incensi di Quang Phu Cau

Il villaggio di incenso di Quang Phu Cau è un luogo incantevole dove si produce uno dei profumi più caratteristici del Vietnam. Qui, i visitatori possono vedere come vengono realizzati i bastoncini di incenso, utilizzando tecniche tradizionali che si tramandano da generazioni. L’atmosfera è permeata da fragranze avvolgenti, rendendo la visita un’esperienza sensoriale unica. Inoltre, il villaggio è un’importante destinazione per chi desidera conoscere le pratiche spirituali vietnamite, poiché l’incenso è un elemento fondamentale nelle cerimonie religiose. Scoprire questo villaggio è un modo per immergersi nella cultura spirituale del paese.

Il villaggio di cappello conico di Chuong

Il villaggio di cappello conico di Chuong è rinomato per la produzione di uno dei simboli più iconici del Vietnam: il cappello conico. Situato vicino a Hanoi, questo villaggio offre ai visitatori la possibilità di assistere alla creazione di questi eleganti copricapi, realizzati con materiali naturali come foglie di palma. Gli artigiani locali lavorano con grande maestria, e i turisti possono anche provare a realizzare il proprio cappello. Visitare Chuong significa non solo acquistare un souvenir unico, ma anche comprendere l’importanza culturale di questo accessorio nella vita quotidiana vietnamita.

Il villaggio della seta di Van Phuc

Scopri l’autentica arte della seta vietnamita visitando il villaggio di Van Phuc, il villaggio della seta più famoso del Vietnam. Situato a pochi chilometri da Hanoi, questo affascinante luogo ti permette di esplorare antiche tecniche di tessitura e acquistare i prodotti di seta come sciarpa, vestiti tradizionali vietnamiti.

Il villaggio della ceramica di Bat Trang

Il villaggio di Bat Trang è famoso in tutto il Vietnam per la sua straordinaria ceramica artigianale. Situato a pochi chilometri dal centro di Hanoi, questo villaggio tradizionale accoglie i visitatori nei suoi laboratori, dove artigiani danno forma all’argilla con tecniche tramandate da generazioni. Potrai osservare l’intero processo creativo, dalla modellazione alla decorazione, e persino cimentarti nella creazione del tuo pezzo unico. Una visita a Bat Trang è un’esperienza imperdibile per chi ama l’arte e la cultura tradizionale del Vietnam.

Il villaggio antico di Duong Lam

Scopri il fascino senza tempo del villaggio di Duong Lam, un villaggio antico unico nel suo genere dove storia, architettura tradizionale e cultura rurale vietnamita si fondono in un’esperienza indimenticabile. Venite a Duong Lam, fate una passeggiata tra piccoli vicoli di pietra, case antiche secolari in laterite, i templi e pagode di mille anni, sarete immergervi nell’atmosfera serena della campagna vietnamita, lontano dal turismo di massa.

La Pagoda dei Profumi

Immersa in uno scenario naturale spettacolare, la pagoda dei profumi ad Hanoi è una delle mete spirituali più affascinanti del Vietnam. Raggiungibile con una suggestiva gita in barca tra le montagne e le grotte, questo santuario buddhista offre un’esperienza unica tra natura e cultura millenaria. Un’escursione di 1 giorno alla pagoda dei profumi ti offre un viaggio tra natura, spiritualità e paesaggi mozzafiato.

Cucina

Cosa mangiare e bere quando si visita Hanoi?

Hanoi, l’antica capitale millenaria del Vietnam, è rinomata non solo per i suoi siti storici e le strade antiche, ma anche per la sua cucina straordinaria e variegata. La cucina di Hanoi rappresenta una combinazione armoniosa di sapori tradizionali secolari e tocchi moderni, creando un’attrazione irresistibile per visitatori sia locali che internazionali. Prenotate un tour di cucina con Casa Viet Viaggi per scoprire i piatti imperdibili durante la tua visita a Hanoi !

Pho Hanoi

Il Pho Hanoi, spesso considerato l’emblema della zuppa di spaghetti vietnamita, incarna il ricco patrimonio culinario della capitale del Vietnam. Questo piatto è famoso per il suo brodo chiaro e profumato, ottenuto da una lenta cottura di ossa di manzo e spezie, creando un equilibrio delicato di sapori. Il Pho Hanoi offre una fusione armoniosa di gusti e consistenze ed è servito con fette sottili di manzo o pollo, spaghetti di riso freschi e una varietà di erbe e condimenti come basilico, coriandolo, lime e peperoncino. Ogni ciotola celebra la tradizione, riflettendo l’approccio unico di Hanoi a questo amato piatto nazionale. Assaggiare il Pho Hanoi è un’esperienza imperdibile per ogni viaggiatore in Vietnam.

Bun Cha Hanoi

Il Bun Cha Hanoi è uno dei piatti più iconici della cucina vietnamita, noto per i suoi sapori vivaci e autentici. Composto da polpette di maiale grigliate e fette di pancetta cotte su brace ardente, è servito con noodle di riso, erbe fresche, verdure sottaceto e una salsa agrodolce a base di nuoc mamQuesto piatto presenta polpette di maiale grigliate e fette di pancetta di maiale, cotte su fiamma viva per ottenere una crosticina affumicata e una tenerezza succosa. Servito con la salsa agrodolce a base di salsa di pesce, aceto e zucchero e una varietà di erbe fresche, scalogni fritti croccanti e verdure sottaceto, creando una fusione armoniosa di consistenze e sapori. Il Bun Cha Hanoi non è solo un pasto, ma un’esperienza, offrendo un delizioso assaggio del ricco patrimonio culinario di Hanoi. Mangiare il Bun Cha Hanoi è un vero viaggio nei sapori locali.

Nem Ran (Involtini fritti)

I Nem ran, noti anche come involtini fritti vietnamiti, sono una delle specialità più amate della cucina del Vietnam. Preparati con un sottile foglio di riso che avvolge un ripieno saporito a base di carne macinata, funghi, vermicelli di riso e verdure, i Nem ran vengono fritti fino a diventare croccanti e dorati. Vengono spesso serviti con erbe fresche, noodle di riso, salsa agrodolce a base di salsa di pesce. Questo è uno dei piatti più famosi di Hanoi e una delizia da non perdere durante la visita alla città di Hanoi.

Cha Ca La Vong
Il Cha Ca La Vong è un piatto tradizionale iconico che rappresenta l’eccellenza della cucina del nord del Vietnam. Preparato con pesce Hemibagrus marinato con curcuma e spezie, grigliato su carbone e servito con noodle di riso, aneto fresco, arachidi tostate e salsa di gamberetti fermentati, questo piatto offre un’esplosione di sapori unici. La combinazione unica di sapori, consistenze e l’esperienza interattiva nel mangiare rende questo piatto da assaggiare durante la visita a Hanoi. Che sia gustato in un ristorante storico o in una semplice trattoria locale, il Cha Ca La Vong lascerà sicuramente un’impressione per turisti.

Banh Tom Ho Tay (Frittelle di Gamberi del Lago Occidentale)
Le frittelle di gamberi del Lago Occidentale sono un piatto semplice ma distintivo di Hanoi. Questo piatto attira i turisti non solo per il suo sapore delizioso, ma anche per la lunga cultura culinaria dei residenti di Hanoi. Queste frittelle croccanti, preparate con gamberetti e patate dolci grattugiate, vengono fritte fino a ottenere una doratura perfetta. Hanno un esterno croccante e un interno morbido e gommoso. La dolcezza dei gamberi si fonde con il sapore terroso della patata dolce, il gusto agrodolce della salsa di pesce e il tocco piccante del peperoncino, creando un sapore incredibilmente invitante. Questo piatto è legato ai ricordi d’infanzia di molti abitanti di Hanoi ed è un dono che desiderano condividere con i visitatori della capitale.

Banh Cuon Thanh Tri (Involtini di Riso al Vapore di Thanh Tri)

Involtini di riso al vapore di Thanh Tri, noti localmente come “banh cuon Thanh Tri”, sono una specialità amata proveniente dal distretto di Thanh Trì di Hanoi. Questi sottili involtini traslucidi, preparati con una pastella di farina di riso cotta al vapore, vengono farciti con carne di maiale macinata, funghi profumati e scalogni fritti, funghi profumati e scalogni fritti, sono spesso serviti con erbe aromatiche fresche e la salsa di pesce. La natura leggera e saporita dei Bánh Cuốn Thanh Trì li rende un piatto amato, celebrato per i loro sapori sottili ma ricchi che riflettono l’arte della cucina vietnamita.

Bun Thang

Il Bun Thang è da tempo un simbolo dell’eccellenza culinaria di Hanoi, affascinando i visitatori con i suoi sapori delicati e raffinati e la combinazione armoniosa di numerosi ingredienti. Il Bun Thang è preparato con oltre 20 ingredienti, tra cui noodle di riso freschi, salsiccia di maiale vietnamita, uovo fritto tagliato sottilmente, funghi, gamberetti essiccati, serviti con un brodo dolce e chiaro ottenuto dalla cottura di ossa di pollo. Questo è forse il piatto più elaborato e sofisticato della cucina di Hanoi.

Pho cuon Ha Noi (Involtini freschi)

Pho cuon è una specialità fresca e leggera della cucina vietnamita, perfetta per i mesi caldi. Si tratta di sfoglie di pasta di riso morbide, arrotolate con carne di manzo saltata, lattuga, erbe aromatiche e altri ingredienti freschi. A differenza del classico Pho in brodo, il Pho cuon viene servito freddo e accompagnato da una salsa agrodolce. Questo piatto, semplice ma delizioso, è molto popolare tra i giovani e i viaggiatori che desiderano scoprire una versione moderna e creativa del Pho tradizionale.

Gio cha (Mortadella vietnamita)

Gio cha è un insieme di salumi tradizionali vietnamiti, preparati con carne di maiale finemente macinata, condita con spezie e avvolta in foglie di banana, poi cotta al vapore o fritta. Le due versioni più comuni sono il “gio lua” (bianco, al vapore) e il “cha” (fritto, dorato e croccante). Questo piatto è una presenza fissa sulle tavole vietnamite durante le festività, ma anche nei pasti quotidiani, spesso accompagnato da riso appiccicoso o noodle. La mortadella vietnamita rappresenta l’arte della semplicità nella cucina di casa e riflette la cultura gastronomica del Vietnam del Nord.

Bun oc nguoi (Vermicelli freddi con lumache)

Il bun oc nguoi Hanoi è un piatto tradizionale rinfrescante, amato dai locali durante le calde giornate estive. È composto da vermicelli di riso serviti freddi con lumache cotte, erbe aromatiche fresche e una ciotola di brodo acido e profumato a parte, preparato con aceto di riso o tamarindo. Questo piatto si distingue per il contrasto tra la dolcezza naturale delle lumache e il gusto deciso della salsa, creando un equilibrio sorprendente e piacevole. Questo è una delle esperienze gastronomiche più autentiche da provare ad Hanoi.

Bun rieu cua (Zuppa di vermicelli di riso con granchio)

Il “bun rieu” è una zuppa vietnamita tradizionale a base di vermicelli di riso sottili, granchio d’acqua dolce pestato, pomodori maturi e tofu fritto. Il brodo, leggermente acidulo e ricco di sapore ed è completato da erbe fresche, germogli di soia e lime. Popolare soprattutto a colazione o pranzo, il bun rieu vietnamita offre un perfetto equilibrio tra freschezza, acidità e umami, rendendolo uno dei piatti più amati della cucina vietnamita.

Chao Suon (Zuppa di costine di maiale)
Il chao suon è una zuppa cremosa di riso, infusa con l’essenza delle costine di maiale tenere, che riflette il calore e la semplicità della cucina vietnamita. Questo piatto è spesso servito con ciambelle fritte croccanti e un po’ di pepe e peperoncino in polvere, offrendo un sapore invitante. È un piatto comfort, perfetto per la colazione o nelle giornate invernali.

Nom bo kho (Insalata di papaya verde e manzo essiccato)

Il “nom bo kho” è una delle insalate più popolari dello street food vietnamita, famosa per la sua freschezza e il mix di sapori contrastanti. Preparato con papaya verde tagliata a julienne, manzo essiccato a strisce sottili leggermente speziato, arachidi tostate ed erbe aromatiche, questo piatto viene condito con una salsa agrodolce, zucchero e succo di lime. L’equilibrio tra croccantezza, acidità, dolcezza e umami rende il nom bo kho una scelta perfetta per chi vuole assaggiare qualcosa di leggero ma ricco di carattere.

Xoi xeo (Riso glutinoso con fagioli verdi e cipolla fritta)
“Xoi xeo” è una colazione popolare e facilmente reperibile nelle strade di Hanoi. Questo piatto è preparato con riso glutinoso cotto a vapore e mescolato con fagioli mung decorticati, poi guarnito con cipolla fritta croccante che dona aroma e croccantezza. Spesso viene servito con giò lụa (mortadella vietnamita) o uovo salato, creando un pasto semplice ma ricco di sapore. Il xoi xeo è perfetto per iniziare la giornata con energia e gusto, ed è uno dei sapori autentici che vale la pena provare ad Hanoi.

Ca phe trung (Caffè all’uovo)
Il Caffè all’uovo è una prelibatezza vietnamita originaria di Hanoi: una miscela di espresso intenso sormontato da una una crema soffice e vellutata, preparata con tuorlo d’uovo e latte condensato zuccherato. Il risultato è una bevanda calda e avvolgente, dal gusto sorprendentemente delicato e dolce, che conquista sia i vietnamiti sia i visitatori stranieri. 

Bia Hơi (Birra alla Spina di Hanoi)

La birra alla spina di Hanoi, conosciuta anche come “birra fresca” (bia hơi in vietnamita), è una birra lager leggera e dissetante, amatissima in tutto il Vietnam. Servita in semplici bicchieri – spesso riciclati – e spillata direttamente in strada o nei locali tradizionali, è una bevanda economica, informale e perfetta per il clima tropicale del paese. Il nome “birra fresca” non è casuale: viene infatti prodotta quotidianamente in piccoli lotti e consumata entro breve tempo, mantenendo così il suo gusto delicato e la bassa gradazione alcolica. Un’esperienza autentica e conviviale da non perdere ad Hanoi.

Nuoc sau (Bibita vietnamita al frutto di “sau”)
Il “nuoc sau” è una bevanda tradizionale vietnamita, particolarmente apprezzata nelle afose giornate estive di Hanoi. Preparata con prugne verdi acerbe (sấu) messe in infusione con zucchero e zenzero fresco, questa bevanda offre un equilibrio perfetto tra acidità, dolcezza e un tocco speziato. Il suo sapore rinfrescante e il profumo avvolgente dello zenzero regalano una sensazione immediata di sollievo dal caldo. Più di una semplice bevanda, il nước sấu è un piccolo assaggio della quotidianità di Hanoi.

O mai (Frutta essiccata zuccherata)

Ô mai è uno snack tradizionale vietnamita a base di frutta essiccata e lavorata con zucchero, sale e spezie. Preparato con ingredienti come prugne, albicocche, tamarindo, zenzero o frutti tropicali locali, offre un gusto unico che unisce dolcezza, acidità, sapidità e talvolta un tocco piccante. Amatissimo soprattutto durante il Tết – il Capodanno vietnamita – l’ô mai è considerato un dono raffinato e ricco di significato. Nel cuore del Quartiere Vecchio di Hanoi, la via Hang Duong è celebre come la “terra promessa” degli ô mai: un vero paradiso di frutti canditi, tra cui prugne, susine, giuggiole o quitte, preparati secondo antiche ricette tramandate da generazioni. Ogni confezione racchiude non solo sapori complessi e sorprendenti, ma anche il profumo della nostalgia e dell’autenticità dell’antica Hanoi. Leggeri, pratici e deliziosi, gli ô mai sono souvenir perfetti per portare con sé un pezzetto della cultura gastronomica del Nord Vietnam.

Banh com Hang Than (Torta di riso verde)

Bánh cốm è un dolce tradizionale vietnamita, tipico di Hanoi, preparato con riso verde tostato e farcito con una pasta dolce di fagioli verdi. Di colore verde naturale e avvolto in foglie, rappresenta un simbolo di purezza e sincerità, spesso usato nei matrimoni e nelle festività. Tra tutte le versioni, il Banh com di Hang Than è il più rinomato: soffice, profumato, con un perfetto equilibrio tra la delicatezza del cốm e la dolcezza vellutata del ripieno. Ogni bánh cốm è una piccola opera d’arte che racconta la raffinatezza della cucina tradizionale di Hanoi, un connubio perfetto di gusto, estetica e significato culturale. È spesso scelto come dono nuziale o regalo nelle festività, rappresentando amore sincero e buona fortuna. 

Mut sen (Semi di loto zuccherato)
Mut sen è un dolce tradizionale di Hanoi, realizzato con semi di loto freschi canditi con zucchero. Dal gusto delicato e profumo leggero, è spesso consumata durante il Capodanno vietnamita (il Tet), ma amata tutto l’anno come uno snack da accompagnare al tè. 

Che sen (Zuppa dolce di semi di loto)
Che sen è un dessert tradizionale vietnamita a base di semi di loto cotti lentamente in uno sciroppo leggero e profumato. Fresco, delicato e salutare, è spesso servito freddo durante l’estate o in occasioni speciali. Il suo gusto raffinato e il profumo del loto lo rendono un simbolo di eleganza e purezza nella cucina di Hanoi. 

Banh Troi – Banh Chay (Palline di riso glutinoso)
Bánh trôi e bánh chay sono due dolci tradizionali vietnamiti immancabili durante la Festa di Hàn Thực – una ricorrenza antica che si celebra il 3° giorno del 3° mese lunare per onorare gli antenati. 

Il bánh trôi è una piccola pallina di riso glutinoso bianco, con un cuore di zucchero di canna. Durante la cottura in acqua bollente, le palline salgono in superficie, simboleggiano purezza, completezza e buona sorte. Spesso vengono servite con semi di sesamo tostati.

Il bánh chay ha una consistenza morbida e un ripieno di fagioli mung dolci, accompagnato da sciroppo di zucchero profumato allo zenzero o ai fiori di pompelmo, per un gusto delicato e leggero.

Con il loro sapore raffinato, dolce ma sobrio, e l’aspetto semplice ma elegante, i bánh trôi e bánh chay di Hanoi sono oggi considerati non solo dolci rituali ma anche specialità festive amate da locali e turisti.

Banh Giay (Torta di riso glutinoso)
Banh Giay è un dolce tradizionale del Vietnam, preparato con riso glutinoso cotto a vapore e pestato fino a ottenere una pasta morbida ed elastica. Di forma rotonda e colore bianco puro, rappresenta il cielo secondo l’antica simbologia vietnamita. Spesso servito con mortadella vietnamita, questo dolce è presente in cerimonie ancestrali, festività e momenti di riunione familiare. Una delle versioni più famose è il banh giay di Quan Ganh, noto per la sua pasta soffice e per i ripieni gustosi come fagioli mung dolci o salumi tradizionali. 

Banh Ran (Frittelle di riso dolci)

Bánh rán è uno snack tradizionale del Vietnam, particolarmente popolare nel Nord, simile a una frittella di riso glutinoso fritta. L’involucro esterno è realizzato con farina di riso glutinoso, spesso ricoperto di semi di sesamo, e fritto fino a diventare croccante e dorato. Ci sono due varianti principali: Banh ran dolce e banh ran salato. Banh ran dolce, con ripieno di pasta di fagioli verdi, profumato e leggero. Banh ran salato, farcito con vermicelli di soia, carne macinata, funghi, gamberetti e spezie, simile ai classici bánh gối (torte a cuscino). Queste frittelle hanno un contrasto delizioso tra crosta croccante e cuore morbido, e vengono spesso gustate nel pomeriggio o nei giorni freschi come spuntino caldo e appagante.


Il gelato di Trang Tien
Il gelato di Trang Tien è un’icona dell’infanzia per i cittadini di Hanoi, apparso per la prima volta agli inizi del XX secolo. Il gelato combina la ricchezza del cocco, il profumo del cốm e la dolcezza del latte, creando un’esperienza rinfrescante e gustosa unica. Venduto da decenni nei pressi del lago Hoan Kiem, rappresenta non solo uno spuntino ideale per le giornate calde, ma anche un simbolo affettuoso della vecchia Hanoi – dove passato e presente si incontrano in un semplice cono di gelato.

    Guida di viaggio

      Galleria